Progettare un bagno: guida alle misure corrette (con tabella)

Progettare un bagno: guida alle misure corrette (con tabella)

Nel mondo dell’interior design, il bagno è uno degli ambienti più complessi da progettare. Serve una combinazione equilibrata di funzionalità, estetica, rispetto delle normative e comfort. Questa guida firmata CT Consulting Bath Solutions
è pensata per architetti e progettisti, ma non solo: troverai tutte le misure minime e ottimali per realizzare bagni residenziali e aree wellness, inclusi dettagli pratici su nicchie doccia, sanitari e spazi di manovra.

1. Dimensioni Minime e Ottimali del Bagno

  • Superficie minima (secondo DM 5/7/1975): 3,5 m²

  • Altezza minima: 2,40 m

  • Superficie ottimale consigliata: ≥ 4,5–5 m² (più comoda per bagno completo)

  • Aerazione: finestra ≥ 0,50 m² o impianto VMC

2. Misure Ottimali per i Principali Elementi

WC

  • Larghezza minima utile: 70 cm

  • Spazio frontale libero: min. 60 cm (ottimale: 70–80 cm)

  • Distanza da parete laterale o altro sanitario: min. 20 cm

Bidet

  • Spazio laterale minimo: 20 cm

  • Spazio frontale: ≥ 60 cm

  • Distanza consigliata tra WC e bidet: 25 cm

Lavabo

  • Larghezza standard: 60 cm (varianti: da 45 a 100 cm)

  • Profondità: 45–55 cm

  • Spazio frontale libero: min. 70 cm

  • Distanza da altri elementi: ≥ 15–20 cm

3. Doccia: Dimensioni e Dettagli Tecnici

Cabina doccia

  • Misura minima: 70×70 cm

  • Dimensione consigliata: 80×100 cm o più

  • Spazio di accesso frontale: min. 60 cm

Nicchie in doccia (porta oggetti integrati a muro)

Le nicchie sono un dettaglio pratico e di design sempre più richiesto. Le misure ottimali sono:

  • Altezza dal piatto doccia: 100–120 cm (a seconda della statura media degli utenti)

  • Altezza della nicchia: 30–35 cm

  • Larghezza: 30–60 cm

  • Profondità: 10–15 cm

📌 Consiglio tecnico: se possibile, posizionare la nicchia sul lato opposto rispetto al getto d’acqua per ridurre l’accumulo d’acqua e garantire maggiore durata nel tempo.

4. Vasca da Bagno

  • Misura standard: 170×70 cm

  • Misure compatte: 140×70 cm (soluzione salvaspazio)

  • Spazio di accesso frontale: almeno 70–80 cm

5. Altezze Consigliate da Terra

Elemento Altezza (cm)
Lavabo 85–90
WC 42–45
Bidet 40–43
Specchio (base) 110–120
Porta asciugamani 100–120
Comando miscelatore doccia 110–130

 

6. ACCESIBILITÀ E SPAZI DI MANOVRA

Per bagni accessibili a tutti (abitazioni, strutture ricettive, sanitarie):

  • Spazio di rotazione per carrozzina: Ø 150 cm

  • Larghezza minima porta: 80 cm

  • Spazio di accostamento frontale al sanitario: ≥ 80 cm

  • Spazio laterale accanto a WC: ≥ 100 cm (uno dei due lati)

7. Misure per Aree Benessere e Spa

Se stai progettando un bagno con zona wellness integrata:

  • Docce emozionali: da 100×100 cm in su

  • Sauna o bagno turco: min. 1,5 m² per 1 persona / consigliati 2,5 m² per 2

  • Zona relax con lettini: ≥ 1 m² per postazione

  • Passaggi interni: min. 90 cm per il comfort termico e circolazione


Conclusione

La corretta progettazione del bagno parte dalle misure. Che si tratti di un appartamento urbano, di una villa o di una spa esclusiva, il rispetto delle distanze, delle altezze e degli ingombri è ciò che garantisce un ambiente funzionale, sicuro
e durevole.

CT Consulting Bath Solutions è al fianco degli architetti con consulenze tecniche, forniture di design e soluzioni su misura per ogni esigenza di bagno e wellness.

📞 Parla con un consulente | 📧 ctconsulting.mi@gmail.com